Nuovo impianto fotovoltaico da 500 kWp progettato e installato da Hile
Taka sceglie l'impianto fotovoltaico Hile.mp4 from Hile SRL on Vimeo.
L’OPPORTUNITA’
Il passaggio alle rinnovabili è inevitabile, non solo per una questione di risparmio energetico ma soprattutto per contribuire nel ridurre le emissioni di CO2 e sostituire progressivamente i combustibili fossili. In Italia, il fotovoltaico è il grande protagonista della transizione energetica, sempre più privati e aziende scelgono di ricorrere a questa fonte di energia pulita. Infatti, nel primo semestre del 2022 l’Italia ha raggiunto 1.012 MW di potenza installata, con una crescita del 149% rispetto allo stesso periodo del 2021. In aumento sono sia gli impianti residenziali che rimangono al primo posto come diffusione, sia impianti di potenza compresa tra 12 e 20 kW (+85%) e quelli di potenza compresa tra 200 kW e 1 MW (+76%), secondo i recenti dati Terna.
Tra gli impianti allacciati alla rete nel 2022 c’è anche l’impianto fotovoltaico di TAKA, industria che produce adesivi hot melt PUR per il mondo dei rivestimenti interior e exterior dove viene curato l’intero processo produttivo, dalla materia prima al prodotto finale.
LA SOLUZIONE
Presso la sede Taka3 di Pianezze è ora attivo un impianto da 500 kWp progettato e installato dal team di Hile per rispondere a due obiettivi dell’azienda: efficienza energetica e autoconsumo di circa il 50%, riducendo al contempo le emissioni di CO2. L’intervento ha visto l’installazione di 1248 moduli fotovoltaici Trina Solar Vertex da 400 Wp, 2 inverter Solaredge e 624 ottimizzatori di potenza. Il progetto ha ottenuto il contributo della Regione Veneto attraverso l’ASSE 4 AZIONE 421 DGR 90/2022
I RISULTATI
La produzione attesa dell’impianto è di circa 524000 kWh/anno con una diminuzione dell’anidride carbonica immessa in atmosfera di circa 277 tonnellate all’anno.
Della scelta del fotovoltaico ci ha parlato Geom. Massimo Santagiuliana, Responsabile degli Stabilimenti – Facility Manager – Taka Srl: “Le sfide economiche ed etiche della nostra era portano a spingerci oltre le dinamiche lineari di profitto e risparmio. Nel nostro quotidiano crediamo fortemente che un percorso di sostenibilità ambientale e interdipendenza virtuosa attraverso energie rinnovabili sia un dovere morale di ogni industria oltre che una reale opportunità di risparmio, non solo aziendale, ma per tutta la comunità a cui apparteniamo.
Ogni impresa dovrebbe avere l’opportunità di dotarsi di una fonte rinnovabile, a servizio e interconnessione anche delle realtà che non hanno la capacità o le risorse per tali impianti, attraverso le comunità energetiche e gli strumenti di immissione in rete già reali, affinché diano un contributo sensibile al raggiungimento del traguardo dell’autosufficienza energetica.
La scelta delle energie rinnovabili, l’investire in esse e in questo caso nel fotovoltaico, è stata decisamente premiante per Taka Srl. Ora più che mai con il tema attuale e pesante della crisi da rincari e speculazioni del mercato energetico, la messa in funzione del nostro terzo impianto fotovoltaico, a seguito di un’attenta progettazione con l’ing. Daniele Smaniotto e Hile ci ha garantito un’auto-produzione del 50% dell’intero fabbisogno del plant produttivo, mentre circa 112.608, 500 kWh sono stati immessi in rete nel primo semestre dalla messa in funzione dell’impianto.”
Location: Pianezze, VI
Tipologia di impianto: su tetto
Potenza impianto: 500 Wp
Produzione attesa: 524000 kWh / anno
Anno di installazione: 2021
Tipologia di intervento: progettazione, installazione e monitoraggio dell’impianto fotovoltaico