Efficienza energetica nelle industrie: l’approccio per ottenere migliori risultati in pochi passi.

I sistemi dedicati alla gestione dell’energia sono in continua crescita, offrendo la possibilità di implementare diversi modi per ottimizzare e ridurre i consumi energetici. Un primo passo per l’azienda industriale è di comprendere i meccanismi e gli accorgimenti mirati ad un risparmio energetico efficiente.
Hile propone un set completo di attività che aiuta le aziende a ottenere un controllo intelligente dei consumi energetici e di ridurre i costi dove è necessario. Le azioni principali consistono nella diagnosi energetica, nelle analisi specifiche per individuare il comportamento energetico e nel monitoraggio continuo per ottimizzare le misurazioni specifiche e in linea con gli obiettivi aziendali.
La gestione energetica efficiente comporta una serie di benefici a livello aziendale, come l’aumento della produttività e processi ottimizzati per un miglioramento continuo.

Un retrofit per sostituire l’intera illuminazione con la tecnologia a LED.

Quando si trattano le attività industriali, l’energia è necessaria in grandi quantità per poter mantenere attive le linee di produzione e le apparecchiature utilizzate nel processo. Negli ultimi anni gli imprenditori hanno scelto di passare dalle lampade a fluorescenza a quelle con tecnologia a LED, sia per il comfort dei dipendenti che per i notevoli vantaggi economici. La bassa manutenzione, la stabilità nel tempo e i grandi risparmi energetici sono tra le prime motivazioni per cui l’illuminazione a LED garantisce un’elevata efficienza energetica, rispetto al sistema di illuminazione tradizionale.
Illuminazione a LED:

  •  Un ciclo di vita più lungo (stimato fino a 50.000 ore con un uso constante).
  •  Materiali 100% non tossici e riciclabili
  •  Assicura un alto livello di sicurezza perché i corpi illuminanti non generano nessun calore e possono rimanere accese per lunghi periodi di tempo.

Un rifasamento dell’impianto elettrico per ridurre gli sprechi al minimo.

Uno strumento utile per modificare o aumentare il fattore di potenza degli impianti e arrivare ad un valore ideale della corrente elettrica utilizzata. In questo modo le aziende industriali riescono ad ottimizzare e ridimensionare le perdite di energia elettrica all’interno del loro sistema. L’obbligo del rifasamento è previsto dalla legge ed è obbligatorio per alcuni impianti di potenza specifica. In base ad una verifica, gli specialisti Hile indentificano quando il rifasamento è necessario e aiutano le aziende a implementare l’efficientamento energetico in modo corretto.
Le azioni di efficienza energetica dovrebbero far parte da un investimento strategico e continuo nelle attività industriali. Se vengono implementate efficacemente, le aziende riescono a superare diversi ostacoli, per esempio un accesso limitato al know-how tecnico oppure gli eventuali costi di transazione.