Installare un impianto fotovoltaico su capannoni industriali

Quali sono i vantaggi, gli incentivi e costi nel 2022 di un impianto fotovoltaico su coperture industriali

Negli ultimi anni i capannoni industriali e i tetti industriali sono diventati di importanza strategica per incrementare la produzione di energia rinnovabile italiana e il 2022 si è rivelato l’anno della svolta per le nuove installazioni. Il report GSE dedicato al fotovoltaico italiano per i primi 9 mesi dell’anno ha dimostrato che la potenza del settore è cresciuta del 7,1% rispetto al 2021. Poco meno della metà degli impianti appartiene al settore industriale, che concentra il 51% di potenza installata complessiva, segue il terziario (20%), il residenziale (18%) e l’agricoltura (11%). I motivi della crescita delle installazioni sono stati vari, dal costo altissimo dell’energia elettrica in continuo aumento da giugno 2021 che ha messo le aziende in grande difficoltà alla crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale, in vista del raggiungimento degli obiettivi climatici dell’agenda 2030 e la necessità di rendere l’Europa indipendente dalla Russia rafforzando l’uso di fonti rinnovabili. Quali sono i vantaggi di un impianto fotovoltaico su capannoni industriali? Quali gli incentivi e in quanto tempo si può rientrare dell’investimento? 

I capannoni industriali nel nord Italia, un patrimonio industriale da sfruttare stimato a 3.9 miliardi

Un’indagine Confartigianato in collaborazione con IUAV e Regione Veneto del 2018 stimava al tempo che Veneto e Lombardia erano state le regioni con il maggior numero di capannoni industriali. Nel Veneto erano presenti 92 mila capannoni (8% del totale degli edifici), di cui 32mila nelle provincie di Padova e Treviso. Tra questi circa 11.000 erano dismessi (12% del totale dei capannoni) di cui il 57% era però costituito da strutture riutilizzabili.

Lo scopo dell’indagine era quello di mappare la regione e capire quanti degli edifici potevano essere recuperati, per poi trovare delle soluzioni e trasformarli in luoghi che portino benefici per i cittadini.

Circa 3 anni dopo un’altra iniziativa prende piede: un progetto promosso da Assindustria Venetocentro che prova a risolvere il problema tramite un nuovo servizio “Capannoni OnOff”, un portale dove le aziende possono cercare capannoni liberi da utilizzare in base alle loro esigenze.

Quanti dei nuovi acquirenti sceglieranno di installare un impianto fotovoltaico per sfruttare il tetto dell’edificio al massimo? Rimane da vedere, ma se almeno la metà di questo 57% di strutture riutilizzabili fosse recuperato con capannoni fotovoltaici sarebbe già un grande successo.

Installare un impianto fotovoltaico su capannoni industriali o sui tetti delle aziende, quali i benefici, i costi e gli incentivi nel 2022 e in quanto tempo si può rientrare dell’investimento?

Il fotovoltaico sta vivendo un rapido sviluppo tecnologico, mirato al miglioramento dell’efficienza produttiva e negli anni è diventato sempre più conveniente. Questo grazie ai moduli fotovoltaici ad alta efficienza che prima occupavano molta più superficie per produrre la stessa energia, e inverter con efficienza di pico ed efficienza ponderata elevate. Quindi i vantaggi di un impianto fotovoltaico su tetti aziendali o capannoni industriali sono immediati e di lunga durata:

  1. Risparmio in bolletta fin da subito. Una volta messo in funzione l’impianto fotovoltaico inizia a produrre energia pulita, il che significa risparmio sulle bollette, meno energia da acquistare, più indipendenza della rete elettrica. Inoltre, ricordati che l’impianto fotovoltaico è un investimento sostenibile che ti protegge dalla volatilità dei prezzi.
  2. Guadagno che deriva sia dall’energia non auto-consumata, immessa nella rete elettrica tramite lo Scambio sul Posto con pagamenti semestrali, oppure dalla vendita sul mercato libero tramite il RID (Ritiro Dedicato), pagamento che avviene mensilmente con bonifico. Nel caso dei capannoni con pochi consumi, che vengono utilizzati solamente come magazzini (e non per attività industriali) un impianto fotovoltaico porta solo guadagno.
  3. Riduzione delle emissioni di CO2 della propria azienda. Le imprese italiane sono sempre più consapevoli del ruolo che ricoprono nella riduzione dell’impatto ambientale, una trasformazione innescata sia da un cambio nel modo di vivere e consumare negli ultimi anni (i consumatori prediligono e premiano business attenti alla sostenibilità) sia da una consapevolezza della propria impronta. Inoltre, a livello europeo è stato introdotto l’obbligo di installare moduli fotovoltaici su tutti i nuovi edifici commerciali e pubblici con un’area superiore ai 250 metri quadrati entro il 2026, mentre dal 2027 l’obbligo scatterà anche per gli edifici già esistenti. Un’altra direttiva adottata il 10 novembre 2023 dal Parlamento Europeo dice che entro il 2024 le aziende multinazionali (con più di 500 dipendenti) dovranno misurare e dichiarare i dati sul proprio impatto ambientale (insieme all’impatto sui diritti umani, sugli standard sociali e sull’etica del lavoro). E dal 2025 l’obbligo sarà esteso anche ad aziende più piccole, con più di 250 dipendenti; quindi, saremo tutti chiamati a dare il nostro contributo al benessere del pianeta.
  4. Il valore dell’immobile aumenta grazie all’impianto fotovoltaico, per cui l’impianto diventa un investimento sostenibile e non un costo.
  5. Versatilità d’installazione. I capannoni industriali necessitano di impianti fotovoltaici ben studiati, adattabili alle diverse tipologie di coperture che spaziano da tetti piani, a shed, a mezza botte o a falde. Quindi assicurati di affidare il progetto ad un team specializzato nel fotovoltaico per il massimo beneficio tecnico- economico nel tempo. In Hile, un team di esperti studierà e progetterà la miglior soluzione per la realizzazione dell’impianto sul tetto nelle migliori condizioni di sicurezza e produttività.
  6. Tempo di rientro dell’investimento breve. Chi vuole dotarsi di un impianto fotovoltaico sul capannone industriale si fa spesso questa domanda: in quanto tempo recupero l’investimento del fotovoltaico?

In media, il tempo necessario per rientrare dell’investimento è tra i 3 e 4 anni, quindi dal 4° anno è tutto guadagno. Vediamo insieme un esempio di un impianto su un capannone industriale progettato dal team di Hile nel 2022, con una potenza pari a 117 kWp e un tempo di rientro di 2,43 anni.

L’azienda ha una spesa energetica annua di circa 355.000 euro per un consumo di 888.097 kWh e ha commissionato un impianto fotovoltaico a Hile per coprire una parte del fabbisogno energetico. In base allo spazio disponibile, il team ha progettato un impianto da 117 kWp per una produzione attesa di 137863,95 kWh che porterà un risparmio in bolletta di circa 52.000 euro / anno. Occorre precisare che il dimensionamento dell’impianto è stato fatto in base al massimo spazio disponibile del cliente.

Quali sono i costi al 2022 di un impianto fotovoltaico su capannoni industriali?

Considerando i vari fattori come la potenza dell’impianto, la tipologia di tetto, i materiali scelti (moduli fotovoltaici e inverter il cui prezzo dipende da numerosi fattori come qualità, tecnologia, efficienza) il prezzo di un impianto fotovoltaico industriale può andare da 700 a 1300 euro / kW. L’investimento può essere oggetto delle agevolazioni fiscali come il credito d’imposta del 6%, la Nuova Sabatini o il Decreto Fer1. Se vuoi un preventivo gratuito per il tetto industriale scrivici, uno dei nostri manager di aiuterà con tutti i dettagli sull’installazione di un impianto fotovoltaico.

Quali sono gli incentivi statali per l’installazione di fotovoltaici industriali?

Lo stato mette a disposizione degli incentivi per le aziende che vogliono passare al fotovoltaico. Vediamo le principali agevolazioni:

  1. Credito d’imposta al 6%

Per l’installazione di un impianto fotovoltaico le aziende possono beneficiare di un credito d’imposta del 6% per una spesa massima pari a 2.000.000 euro. È possibile usufruire della detrazione entro il 31 dicembre 2022, con un’estensione fino a giugno 2023 qualora un versamento in acconto pari al 20% sia stato effettuato fino alla fine del 2022.
La compensazione per le aziende con un fatturato che supera i 5.000.000 di euro sarà ripartita in tre quote annuali di pari importo. Mentre per le aziende con un fatturato inferiore ai 5.000.000 di euro è possibile ottenere un’unica quota annuale di compensazione.

  1. Nuova Sabatini: per piccole e medie imprese

La Nuova Sabatini permette alle piccole-medie imprese di accedere a delle agevolazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici, in funzione della spesa da fare, che deve rientrare tra i 20.000 e i 4.000.000 di euro, per una durata massima di 5 anni. L’incentivo è in vigore fino alla fine del 2022, ed è aperto alle aziende che vogliono installare un impianto fotovoltaico, eccetto le aziende finanziarie e assicurative e quelle connesse all’esportazione.

  1. Decreto FER 1

Il Decreto FER1 è un incentivo rivolto alle aziende che decidono di sostituire le coperture dei propri edifici in amianto o in eternit con pannelli fotovoltaici con una potenza minima di 20 kW e massima di 1MW. Inoltre, a seconda della quantità di energia che immettono in rete, calcolata in base a dei criteri specifici, le aziende possono essere ricompensate.

Le aziende che hanno scelto di installare un impianto fotovoltaico sui capannoni o per uffici hanno visto i benefici delle energie rinnovabili, sia a livello economico (sappiamo che l’energia è una voce importante nei bilanci), sia a livello ambientale e di reputazione del brand. Con un impianto fotovoltaico si riesce a risparmiare fin da subito, si diventa indipendenti dalla rete e dalla volatilità dei mercati e si guadagna.

I prezzi dell’energia sono ancora altissimi, ricordiamoci che il PUN (Prezzo Unico Nazionale), che è il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica che viene acquistata sul mercato della Borsa Elettrica Italiana, a cui si aggiungono le varie tasse era di 0,069 euro / kWh ad aprile 2021, raggiungendo picchi in estate a 0,543 euro / kWh mentre a dicembre 2022 ha raggiunto un costo di 0,384 euro / kWh.

Quindi l’impianto fotovoltaico sui capannoni industriali o sui tetti aziendali rimane un investimento sostenibile, da cui trarremo tutti dei benefici, sia a livello personale che a livello nazionale e sopratutto ambientale. Se pensi di passare al fotovoltaico e vuoi avere un business plan per capire i costi e il tempo di rientro dell’investimento e lavorare con un team di esperti che ti affiancherà lungo l’intero progetto – dalla progettazione all’installazione, al monitoraggio e alla manutenzione – Contattaci.