L’automazione industriale per il settore alimentare potrebbe essere una soluzione per la ripresa? Il 2020 è stato un anno difficile per tante industrie, compreso quella alimentare. Il “59% delle imprese alimentari italiane ha dichiarato di aver subito nei mesi del lockdown un calo della produzione, con punte, per una azienda alimentare su 4, di almeno il 30%”. Questo è quanto afferma una ricerca dell’università Roma Tre commissionata da Unione Italiana Food ad aprile.
Dalla stessa ricerca è emerso che l’emergenza sanitaria ha avuto e avrà ancora un impatto su questo settore: il 42% degli intervistati dichiara che gli effetti saranno prevalentemente negativi anche se temporanei, mentre per il 13% saranno molto negativi e duraturi. Le più grandi preoccupazioni degli imprenditori: il commercio con l’estero, la gestione della rete vendita, la materia prima, i processi produttivi e la logistica, assieme all’organizzazione del lavoro.
Come si vede il futuro? Il 64% delle aziende alimentari pensa che servirà del tempo per tornare alla normale operatività, un’azienda su 10 pensa di uscire dalla crisi puntando sull’innovazione di prodotto e di processo e sull’export di prodotti made in Italy. Perciò la digitalizzazione dei processi è un tema sempre più che attuale e importante, che le aziende dell’alimentare devono affrontare.
Vediamo insieme alcuni benefici del processo di automazione alimentare (con conseguenti effetti positivi sull’occupazione), che le PMI e le grandi aziende alimentari italiani potrebbero trarre digitalizzando i processi produttivi:
-
Qualità dei prodotti e sicurezza alimentare
Il settore alimentare si deve adattare continuamente alle richieste specifiche dei consumatori, ovvero ai cambiamenti frequenti nelle loro preferenze sui concetti di “naturale” e “tracciabilità”. Il primo fa riferimento al grande interesse per un’alimentazione sana, etica e consapevole che ha portato i produttori ad un maggiore utilizzo dell’automazione e della robotica per poter garantire freschezza e sicurezza igienica. Il secondo fa riferimento alla tecnologia di tracciamento in tempo reale che aiuta i produttori ad ottenere dati precisi per l’efficientamento dei processi, dalla supply-chain e produzione fino alla consegna nel mercato e, conseguentemente, rispondere velocemente alla domanda dei consumatori. In più, la tracciabilità può prevedere ed eliminare possibili problemi ai lotti di produzione, che possono dipendere da una serie di fattori, dagli ingredienti utilizzati agli errori di confezionamento e di etichettatura. Errori che possono essere previsti ed eliminati velocemente, anche senza la presenza nello stabilimento, adottando la digitalizzazione della produzione alimentare. Tramite le tecnologie dell’industria 4.0 le aziende possono individualizzare i componenti dei processi produttivi: ogni macchina, ogni componente della produzione e ogni mezzo di trasporto dotati di sistemi integrati, permetteranno di essere collegati tra loro e fornire le informazioni in tempo reale, in modo tale da intervenire il più efficientemente e velocemente possibile.
-
Aumento della produttività
Con le tecnologie dell’industria 4.0 puoi ottimizzare il rendimento in tempo reale, puoi prevenire eventuali guasti, di conseguenza avrai meno fermi macchina e meno sprechi, potrai controllare da remoto l’andamento delle macchine (se le macchine sono accese o spente), centralizzare le informazioni sui processi produttivi e integrare i sistemi gestionali dell’azienda per uno scambio continuo di dati tra il management e la produzione. Tutto ciò ti permette di avere un controllo totale dell’unità produttiva in termini di sicurezza, rendimento e velocità di produzione, flussi di informazione e time to market del tuo prodotto finale.
-
Riduzione di costi
Le linee produttive automatizzate ti aiuteranno a ridurre i consumi energetici e gli sprechi di prodotti e materie prime. In più, con le nuove tecnologie di automazione puoi monitorare tutti i servizi accessori alla produzione, in modo tale da garantire il massimo grado di efficienza con il minor consumo.
-
Una migliore Customer Experience
Un prodotto di qualità, sicuro, emesso nel mercato in tempi brevi, non può che migliorare l’esperienza di acquisto del tuo cliente. Non dimentichiamo il momento di emergenza sanitaria di marzo-aprile 2020 quando le aziende, nonostante gli ostacoli, sono riuscite a garantire la continuità della produzione e rispondere alla continua e, alcune volte, sproporzionata richiesta dei clienti.
-
Più occupazione grazie agli investimenti agevolati in tecnologie 4.0
Al contrario di quanto si pensi, l’automazione industriale non porta all’aumento della disoccupazione, e “grazie all’iper-ammortamento sui beni materiali attivo nel periodo 2017-2019, la dinamica delle assunzioni nelle imprese beneficiarie dell’agevolazione è stata infatti migliore di quella che si sarebbe presumibilmente registrata in assenza degli investimenti agevolati: +3 punti percentuali in media, ogni mese. In termini di dinamica occupazionale complessiva, si stima che l’investimento agevolato abbia generato, per le imprese che lo hanno effettuato (dalle micro alle grandi imprese) una crescita aggiuntiva dell’occupazione di 7 punti percentuali tra fine 2016 e marzo 2019” – lo riporta un’analisi del Centro Studi Confindustria e della Direzione Studi e Ricerche Economico Fiscali del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Gli effetti positivi delle tecnologie industria 4.0 per il settore alimentare sono notevoli e le aziende che investiranno nell’automazione dei processi produttivi avranno solo da guadagnare a medio e lungo termine.
In Hile aiutiamo le imprese a raggiungere maggiore efficienza e velocità di produzione controllando e ottimizzando i processi produttivi, per essere più competitive sul mercato e avere un prodotto di migliore qualità attraverso l’adozione di processi automatizzati. Lavoriamo con dei sistemi SCADA (controllo di supervisione e acquisizioni di dati) e sviluppiamo delle applicazioni per analisi avanzate collegate al Cloud in modo tale da renderle disponibili in qualsiasi momento. Per arrivare ad una gestione intelligente delle risorse nell’automazione dei processi produttivi, offriamo alle aziende alimentari le infrastrutture IT, tecniche ed energetiche adattate ai loro stabilimenti industriali e la formazione necessaria su come preformare con gli strumenti dell’industria 4.0.
Contattaci se vuoi che la tua azienda diventi connessa e intelligente.