L’impianto fotovoltaico è considerato il cuore dell’efficientamento energetico. Infatti, gli impianti fotovoltaici rappresentano una delle soluzioni più convenienti ed ecologiche per produrre energia elettrica. Tuttavia, gli impianti non sono tutti uguali. Scegliere un pannello fotovoltaico meno performante, non monitorare la resa dell’impianto e non effettuare la corretta manutenzione sono tutti fattori che possono incidere sull’efficienza e il rendimento dell’impianto fotovoltaico.
Come scegliere un impianto fotovoltaico e quali aspetti tenere in considerazione perché sia sempre efficiente
Installazione dell’impianto e la scelta dei moduli fotovoltaici, dell’inverter e dei componenti elettrici
L’installazione dell’impianto fotovoltaico e la scelta dei suoi componenti elettrici, come i moduli fotovoltaici, l’inverter e i cavi, hanno un impatto significativo sul rendimento e sull’efficienza dell’impianto.
La scelta dei moduli, che convertono l’energia solare in energia elettrica, è un fattore chiave per l’efficienza dell’impianto fotovoltaico e dipende dalle esigenze del progetto e dalle condizioni ambientali locali, come la temperatura e l’irradiazione solare. Inoltre, la loro installazione deve essere effettuata in modo adeguato, esponendoli alla giusta inclinazione e orientamento rispetto al sole per massimizzare la quantità di energia solare che viene assorbita.
Il secondo componente importante dell’impianto fotovoltaico è l’inverter, che converte l’energia elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici in energia utilizzabile per la rete elettrica. Dall’efficienza dell’inverter dipende anche il rendimento dell’impianto fotovoltaico: qualsiasi perdita di energia durante la conversione può ridurre la produzione di energia dell’impianto.
Infine, una buona scelta dei componenti elettrici, come i cavi, i fusibili e le protezioni, è essenziale per garantire il corretto funzionamento dell’impianto fotovoltaico. I cavi di collegamento tra i moduli fotovoltaici e l’inverter devono essere dimensionati in modo corretto per minimizzare le perdite di energia e garantire un’efficienza ottimale.
Orientamento dei moduli fotovoltaici
L’orientamento dei pannelli fotovoltaici è uno dei fattori più importanti per garantire l’efficienza. Come è meglio orientarli? In generale, l’orientamento ottimale dei pannelli fotovoltaici dipende dalla posizione geografica dell’impianto. Nell’emisfero nord il miglior orientamento per i moduli è verso sud, mentre nell’emisfero sud è verso nord.
L’angolo di inclinazione dei moduli dovrebbe essere simile alla latitudine della posizione dell’impianto fotovoltaico. In generale l’inclinazione dipende anche dalla posizione geografica e dalle condizioni locali. Ad esempio, in alcune regioni, l’inclinazione ottimale dei moduli fotovoltaici può essere diversa a seconda della stagione. In questa fase è importante anche considerare l’orientamento e l’inclinazione del tetto dell’edificio su cui sarà fatta l’installazione.
Come orientare i moduli fotovoltaici in Italia? Nel nostro paese il posizionamento ideale dei pannelli solari è verso sud, ma sono accettabili anche quelli a sud-est o sud-ovest. L’inclinazione ottimale invece dipende dalla latitudine del luogo geografico in cui i pannelli saranno montati, ma in genere i gradi variano a seconda della stagione in cui si richiede una maggiore efficienza: 60° per i mesi invernali e 30° per quelli estivi.
Il corretto orientamento dei moduli fotovoltaici, dunque, può massimizzare la produzione di energia solare e garantire un ritorno sull’investimento più rapido e duraturo.
L’ombreggiamento dei moduli fotovoltaici
L’ombreggiatura diretta di una parte dell’impianto fotovoltaico può causare elevate perdite di energia. Questo perché la vicinanza all’oggetto che proietta l’ombra impedisce al pannello solare fotovoltaico di catturare la luce. È quindi importante evitare anche le minime ombre sin dalla fase di progettazione.
L’irraggiamento dei moduli fotovoltaici
Innanzitutto, cosa significa irraggiamento dell’impianto fotovoltaico? Il valore dell’irraggiamento indica il livello di energia solare che raggiunge, nell’arco di un secondo, la superficie di un metro quadrato. Questo valore dipende dalla stagione, dall’ora del giorno, dalle condizioni meteorologiche (nuvole, nebbia…) e dall’inquinamento atmosferico.
L’irraggiamento solare ha un impatto significativo sulla produzione di energia degli impianti fotovoltaici. In generale, maggiore è l’irraggiamento solare, maggiore è la produzione di energia.
L’errata valutazione dell’irraggiamento può influire negativamente sulla qualità degli impianti fotovoltaici in molti modi:
- Un’eccessiva esposizione all’irraggiamento solare può causare un surriscaldamento dei moduli fotovoltaici che può danneggiare i componenti elettronici e ridurre l’efficienza dell’intero impianto;
- Può causare l’invecchiamento dei materiali utilizzati negli impianti fotovoltaici, come i modulli e i cablaggi. Questo può portare ad una diminuzione dell’efficienza dell’impianto nel tempo;
- Può influire sulla qualità dell’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici. In condizioni di irraggiamento solare instabile o variabile, la tensione e la corrente prodotte dagli impianti fotovoltaici possono fluttuare, causando problemi di qualità dell’energia elettrica.
Questi problemi possono essere gestiti attraverso un adeguato progetto e una corretta installazione degli impianti fotovoltaici, un sistema di monitoraggio che prevede un sensore per misurare l’irraggiamento e la temperatura.
La temperatura dei moduli fotovoltaici
Il rendimento dei pannelli fotovoltaici dipende senza dubbio dalla temperatura. Infatti, l’efficienza dei moduli fotovoltaici diminuisce con l’aumentare della temperatura, poiché l’aumento della temperatura causa una diminuzione della tensione del circuito aperto e dell’efficienza di conversione dell’energia.
Qual è la temperatura ottimale per un impianto fotovoltaico? 24 -25 gradi. Infatti, in generale i pannelli fotovoltaici funzionano meglio e garantiscono la massima efficienza se la temperatura non è né troppo alta né troppo bassa.
La manutenzione ordinaria per prevenire i guasti
Come fare in modo che un impianto fotovoltaico sia sempre al massimo della sua efficienza? Una manutenzione regolare garantisce il corretto funzionamento dell’impianto nel tempo, evitando un basso rendimento e problemi e guasti che potrebbero tradursi in costi elevati per le riparazioni.
Durante la manutenzione ci si occupa della pulizia dei moduli fotovoltaici e di eventuali problemi di malfunzionamento del sistema e di bassa produzione di energia, questo per garantire un grado di efficienza elevato. Inoltre, vengono eseguiti vari controlli e interventi per garantire l’efficienza e la sicurezza del sistema. In particolare, si controllano i componenti critici del sistema fotovoltaico, come i pannelli fotovoltaici i cavi, l’inverter e, se presente, il sistema di accumulo, per assicurarsi che siano funzionanti e non presentino danni.
Per scoprire di più sulla manutenzione dell’impianto fotovoltaico clicca qui e leggi il nostro articolo dedicato
L’invecchiamento dei moduli fotovoltaici
L’invecchiamento dell’impianto fotovoltaico può influire molto sulla sua efficienza. Il Performance Ratio (PR) è un valore di qualità dell’impianto fotovoltaico che esprime il rapporto tra il rendimento effettivo e il rendimento teorico dell’impianto. L’efficienza dell’impianto diminuisce con l’invecchiamento delle celle fotovoltaiche, l’usura dei componenti e l’accumulo di sporco sui pannelli solari. In particolare, il calo del rendimento delle celle fotovoltaiche può comportare una diminuzione del PR. Tuttavia, con una manutenzione regolare e una sostituzione dei componenti obsoleti, l’impianto fotovoltaico può mantenere un’efficienza elevata nel tempo.
Il team che si occuperà del tuo progetto
L’ultimo, ma in realtà l’elemento più importante, è la scelta del fornitore che si occuperà del tuo progetto. È importante lavorare con aziende specializzate con esperienza nel fotovoltaico che offrano un progetto completo in tutte le fasi, in modo tale da poter gestire in maniera ottimale l’impianto e la sua resa nel tempo. Un unico interlocutore dalla progettazione e la scelta dei migliori componenti dell’impianto all’installazione, al monitoraggio e al mantenimento dell’impianto in uno stato di efficienza continua attraverso una manutenzione ordinaria.
Perché un unico team? Avrai sentito parlare del boom del fotovoltaico degli anni 2006-2010. I problemi con cui si stanno confrontando tanti dei proprietari di impianti fotovoltaici ad oggi spaziano dalla mancanza di sistemi di monitoraggio e la manutenzione dell’impianto – che ovviamente portano al calo di energia elettrica e in molti casi a incidenti gravi – all’impossibilità di trovare l’installatore che ha eseguito l’impianto, a errori di costruzione, oppure mancanza di certificazioni e garanzie.
Quindi, prenditi il tempo per fare la giusta scelta del tuo partner nella progettazione, nell’installazione e la manutenzione del tuo impianto.
In sintesi, la progettazione e l’installazione accurata dell’impianto fotovoltaico, la scelta dei componenti elettrici, e la manutenzione sono fattori determinanti per garantire l’efficienza e la durata del sistema fotovoltaico.
Richiedi una consulenza con il team di Hile per scoprire come iniziare un percorso sull’energia rinnovabile nella tua azienda!